Sviluppo regionale

La politica di sviluppo regionale promuove lo sviluppo sostenibile nel senso più ampio, attua i potenziali di sviluppo e supera gli ostacoli allo sviluppo in tutte le regioni di sviluppo slovene, che sono le unità territoriali funzionali fondamentali per la pianificazione della politica regionale e l’attuazione dei compiti di sviluppo regionale. In Slovenia esistono 12 regioni di sviluppo, che sono anche regioni statistiche con lo stesso nome. I sindaci della nostra regione, nell’ottobre 2018, hanno avanzato la proposta di rinominare la Regione di Sviluppo Costiera-Kras in Regione di Sviluppo Istra-Brkini-Kras.

 

Obiettivi della politica regionale

La visione dello sviluppo regionale è una regione dinamica e creativa, guidata in modo efficiente, con una propria identità, capace di percepire e sfruttare le opportunità di sviluppo globali. Lo sviluppo delle regioni si basa sull’efficienza economica, la giustizia sociale e la responsabilità ambientale.

Promuovendo uno sviluppo regionale equilibrato, miriamo ad aumentare il capitale economico, ambientale e sociale nelle regioni di sviluppo e aumentarne l’efficacia in termini di competitività dell’economia, qualità della vita e uso sostenibile delle risorse naturali. Vogliamo eliminare i problemi strutturali nelle aree problematiche e ridurre il loro ritardo nello sviluppo, realizzando e rafforzando il potenziale di sviluppo della regione attraverso la cooperazione internazionale.

Le decisioni di sviluppo a livello regionale sono prese dal consiglio di sviluppo della regione e dal consiglio regionale. I compiti generali di sviluppo nella regione sono svolti dall’agenzia di sviluppo regionale, che prepara, coordina, monitora e valuta il programma di sviluppo regionale e svolge a livello regionale alcuni altri compiti di sviluppo dello stato di interesse pubblico.

L’Accordo per lo sviluppo della regione (DRR) è uno strumento della politica regionale che attua il programma di sviluppo regionale definendo i progetti regionali e settoriali chiave per superare gli ostacoli allo sviluppo nella regione e le fonti di finanziamento. Il DRR consente il cofinanziamento dell’attuazione dei programmi di sviluppo regionale nelle 12 regioni di sviluppo.

Ogni periodo di programmazione vede la preparazione del programma di sviluppo regionale (RRP) nella regione, che è il principale documento strategico e programmatico a livello regionale. Con esso vengono allineati gli obiettivi di sviluppo nella regione e determinati gli strumenti e valutate le risorse per la loro attuazione. Il documento attuativo del RRP è l’accordo per lo sviluppo della regione e viene stipulato per un periodo di quattro anni.

La pianificazione territoriale a livello regionale è fondamentale per uno sviluppo regionale armonioso e per un equilibrato sviluppo territoriale dello stato. Lo strumento di pianificazione territoriale a livello regionale è il piano territoriale regionale (RPP), un atto strategico territoriale con cui lo stato e i comuni, sulla base della Strategia di sviluppo territoriale della Slovenia, del suo programma d’azione, di altri atti di sviluppo dello stato e degli obiettivi di sviluppo dell’UE, concordano e allineano lo sviluppo territoriale di ciascuna regione di sviluppo e determinano le principali opportunità di sviluppo e le linee guida per gli atti territoriali comunali.

Dal 2023 è iniziata la preparazione della prima generazione di piani territoriali regionali in Slovenia, con le agenzie di sviluppo regionale nel ruolo di preparatori. Il Centro di sviluppo regionale di Capodistria, in qualità di preparatore, svolge principalmente compiti organizzativi e di coordinamento.

 

Regionalni razvojni center Koper
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.