ADRIONCYCLETOUR

Percorso ciclabile adriatico-ionico per il turismo sostenibile

Jadransko-jonska kolesarska pot za trajnostni turizem

 

Progetto strategico del Programma INTERREG VI-A Italia-Slovenija 2021-2027

 

Priorità del programma: Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali

Obiettivo specifico della priorità: SO 4.6: Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale

Durata del progetto: 36 mesi (1/9/2022 – 31/8/2025)

Lead Partner: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Partner:

  • Centro regionale di sviluppo Capodistria
  • BSC Kranj – Agenzia di sviluppo della Regione di Gorenjska
  • Centro di sviluppo della Valle d’Isonzo
  • Comune di Caporetto
  • GAL Venezia Orientale
  • PromoTurismo FVG

 

Budget totale del progetto: 4.375.000 EUR

FESR: 3.500.000 EUR (80%)

 

Il progetto ADRIONCYCLETOUR affronta la sfida di rendere più attrattiva ed accessibile l’area del Programma attraverso la promozione di un turismo sostenibile collegato alla mobilità ciclistica. L’obiettivo principale è contribuire a definire l’itinerario ciclabile lungo la costa del Mare Adriatico in Italia (regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto) e in Slovenia (rete costiera). L’itinerario ciclabile fa parte della ciclovia Adriatico-Ionica che si estende dall’Italia meridionale e, passando per la Slovenia, la Croazia, Bosnia ed Erzegovina, il Montenegro e l’Albania, giunge a in Grecia. Il progetto transfrontaliero ADRIONCYCLETOUR fa parte dell’omonima idea del progetto macroregionale dell’iniziativa adriatico-ionica.

Il progetto è suddiviso in tre parti. La prima parte è dedicata all’incentivazione della cooperazione tra gli operatori turistici locali, regionali nonché transfrontalieri al fine di migliorare l’offerta turistica e il loro posizionamento sul mercato. Sono previsti inoltre l’aggiornamento dei dati esistenti dei punti d’interesse e dei servizi lungo i percorsi ciclabili, la creazione di offerte turistiche su misura, utilizzando diversi strumenti, e la formazione degli operatori turistici.

La seconda attività comprende interventi infrastrutturali e servizi pilota intermodali. Saranno realizzati tre interventi sull’itinerario principale e sui collegamenti verso l’entroterra. Nel Comune di Caporetto sarà costruito il tratto mancante della pista ciclabile tra Staro Selo e il valico di confine Robič. Nella Regione Friuli Venezia Giulia sarà realizzato il corridoio dell’asse ciclabile dell’Isonzo FVG5 sul tratto Gorizia-Punta Sdobba, che si collega all’asse transfrontaliera Gorizia-Nova Gorica. L’intervento nel Veneto Orientale è legato al ripristino del ponte ciclabile del Maranghetto, parte dell’itinerario ciclabile del GiraLemene. Saranno inoltre avviati quattro servizi intermodali: trasporto delle biciclette sul treno della ferrovia di Bohinj, i sevizi bici-bus Valle d’Isonzo-Cividale e Capodistria-Carso e il servizio marittimo per il trasporto delle biciclette tra le quattro città dell’Istria slovena. I servizi intermodali agevoleranno i viaggi in bicicletta nell’area transfrontaliera.

La terza parte del progetto mira a creare un tavolo di lavoro transfrontaliero permanente a livello istituzionale per promuovere un dialogo stabile sul turismo e la mobilità sostenibile, possibilmente nell’ambito del Comitato congiunto Regione FVG – Repubblica di Slovenia. In tale ambito si prevede un contributo specifico in termini delle raccomandazioni politici alle strategie macroregionali per sostenere lo sviluppo del turismo e della mobilità sostenibili a livello macroregionale.

 

Le attività previste nell’area della Istria slovena e del Carso:

  • Riavvio del servizio marittimo per il trasporto passeggeri e biciclette durante l’estate 2023 e 2024 tra Ancarano-Capodistria-Isola-Pirano.
  • Riavvio del servizio bici-bus tra Capodistria e il Carso nell’estate 2023 e 2024.
  • Identificazione dei portatori d’interesse nel turismo e nella mobilità, che potranno partecipare nel tavolo di lavoro transfrontaliero.
  • Incentivare cooperazione tra gli uffici e le associazioni turistiche a livello transfrontaliero per lo scambio delle informazioni.
  • Promozione della regione agli eventi locali ed internazionali.

 

 

Contatti:

Larisa Kunst, Heidi Olenik
Tel.: (05) 663 75 80, (05) 663 75 86
E-mail: larisa.kunst@rrc-kp.si; heidi.olenik@rrc-kp.si

 

Pagina web del progetto: ADRIONCYCLETOUR | Italia Slovenia (ita-slo.eu)

Instagram: Project ITA-SLO ADRIONCYCLETOUR (@projectadrioncycletour) • Instagram photos and videos


 

28/08/2023

 

BiciBus – avviso ai passeggeri

 

BICIBUS è un servizio di autobus gratuito per passeggeri e ciclisti, attivo il sabato e la domenica durante la stagione estiva. Il servizio rientra nel progetto ADRIONCYCLETOUR, programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.

Si informano i passeggeri che il servizio non si svolgerà la domenica 3 settembre 2023. Al posto della domenica l’autobus sarà in servizio il sabato 23 settembre 2023 sulla linea tra Capodistria e Sežana dove si svolgeranno vari eventi nell’ambito della Giornata Europea della Cooperazione. Il programma degli eventi sarà pubblicato sul sito del Programma transfrontaliero: Home Page | Italia Slovenia (ita-slo.eu)

L’orario del servizio BiciBus il 23 settembre 2023:

 


 

07/07/2023

 

Linea marittima e linea di autobus estive

Una linea marittima collega le città della Istria slovena questa estate. La barca può trasportare fino a 70 passeggieri e 10 biciclette. I trasporti si svolgono ogni giorno, tranne i lunedì, due volte al giorno. Le fermate si trovano ad Ancarano (molo Valdoltra), Capodistria (costa esterna vicino al parcheggio della Piazza Ukmar), Isola (molo di fronte al Marina Hotel) e Pirano (porto sul molo al faro rosso). Il prezzo del biglietto ammonta dai 2 ai 5 euro, il trasporto della bicicletta invece costa 1 euro. Il servizio si svolge anche in caso di maltempo a meno che non vengano meno le condizioni per la navigazione in sicurezza. Orario barca 2023

Nei fine settimana è disponibile anche il servizio gratuito autobus per passeggeri e ciclisti. L’autobus è dotato di un rimorchio portabici. Le partenze sono dalla stazione principale degli autobus di Capodistria due volte al giorno. Orario Bicibus 2023

Non è possibile prenotare i posti in anticipo. Entrambi le linee sono disponibili entro il 3 settembre 2023.

I servizi sono cofinanziati dal Fondo di sviluppo regionale nell’ambito del progetto strategico ADRIONCYCLETOUR, del programma Interreg VI-A IT-SI e dagli otto comuni della regione Obalno-Kraška.

 


 

21/06/2023

Trasporti gratuiti con l’autobus da Capodistria verso il Carso durante l’estate 2023

 

Il progetto ADRIONCYCLETOUR, programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, propone il servizio per passeggeri e ciclisti. Si tratta del servizio di trasporti circolari con l’autobus per passeggeri e ciclisti ovvero il servizio BICIBUS. Il servizio sarà gratuito e disponibile di sabato e domenica, dal 1 luglio al 3 settembre 2023, sulla rotta da Capodistria verso il Carso (e ritorno).

Elenco fermate:

Capodistria (stazione centrale degli autobus) – Kozina – Rodik – Škocjanske jame – Lipica – Divača – Sežana – Štanjel – Sežana – Divača – Škocjanske jame – Rodik – Kozina – Capodistira (stazione centrale degli autobus)

L’autobus sarà dotato di un rimorchio portabici. Le partenze saranno dalla stazione principale degli autobus di Capodistria. Le prenotazioni anticipate dei posti non saranno possibili.

Orario: ORARIO

 

Il servizio è cofinanziato dal Fondo di sviluppo regionale (80%) e dai comuni Komen, Hrpelje-Kozina, Divača e Sežana (20%).

 

L’evento di presentazione del servizio si svolgerà il 27 giugno 2023, a Capodistria.

Invito: INVITO


 

16/06/2023

 

Il servizio di trasporto marittimo per passeggieri Ancarano-Pirano

Il Centro regionale di sviluppo Capodistria proporrà il servizio di trasporti marittimi per passeggeri tra le quattro città della Istria slovena durante la stagione 2023 nell’ambito del progetto ADRIONCYCLETOUR, programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. I trasporti partiranno il martedì 27 giugno 2023 e si svolgeranno fino al 3 settembre 2023, due volte al giorno, la mattina e il pomeriggio, tutti i giorni, tranne i lunedì. La linea marittima sarà fornita dalla barca Zlatoperka che può trasportare fino a 70 passeggieri e 10 biciclette.

Non sono previste le prenotazioni. Il servizio si svolgerà anche in caso di maltempo, tranne nel caso questo sia rischioso per una navigazione sicura.

 

I prezzi dei biglietti:

Ancarano-Capodistria: 2 EUR
Ancarano-Isola: 3 EUR
Ancarano-Pirano: 5 EUR
Capodistria-Isola: 3 EUR
Capodistria-Pirano: 4 EUR
Isola-Pirano: 3 EUR.

Trasporto bicicletta: 1 EUR.

 

Le fermate per i passeggeri si trovano ad:

– Ancarano, sul molo Valdoltra
– Capodistria, costa esterna vicino al parcheggio della Piazza Ukmar
– Isola, sul molo di fronte al Marina Hotel
– Pirano, porto sul molo al faro rosso

 

Orario:

 

Il servizio è cofinanziato dal Fondo di sviluppo regionale (80%) e dai comuni Isola, Pirano, Ancarano e Citta’ comune di Capodistira (20%).

 

L’evento di presentazione del servizio si svolgerà il 27 giugno 2023, a Capodistria.

Invito: INVITO

REGIONE / COMUNI

Piran
Izola
Koper
Ankaran
Hrpelje - Kozina
Divača
Sežana
Komen

Aktualni projekti