POSEIDONE

Promozione di infrastrutture verdi e blu dedicate a un nuovo ambiente

Durata del progetto:  1.1.2023 – 1.1.2026

Il progetto Poseidone è stato sviluppato nell’ambito del programma Interreg Italia-Slovenia ed è il risultato di una collaborazione tra partner italiani e sloveni, finalizzata all’uso sostenibile e alla protezione dell’ambiente marino e alla conservazione della biodiversità. Il progetto si basa sulla politica dell’Europa verde senza CO2 (che promuove la conservazione della biodiversità e le infrastrutture verdi e blu per combattere il cambiamento climatico) e segue gli obiettivi della Strategia dell’UE per la Biodiversità 2030.

Obiettivi principali:

  • Conservare e migliorare la biodiversità attraverso la creazione di infrastrutture verdi e blu nelle aree protette e nei siti Natura 2000,
  • ridurre la pressione turistica in queste aree e
  • promuovere l’agricoltura sostenibile e le varietà vegetali autoctone.

Le principali attività del progetto transfrontaliero sono:

  • Elaborazione di una strategia transfrontaliera (con metodologia e criteri) per l’istituzione di nuove aree protette, con l’obiettivo di invertire la tendenza alla perdita di biodiversità.
  • Conservazione e ripristino degli habitat naturali: creazione pilota di piattaforme galleggianti che fungano da luoghi di riposo per gli uccelli marini.
  • Protezione delle specie minacciate: un’attenzione particolare sarà rivolta anche alle specie vegetali e animali minacciate nell’area transfrontaliera e al loro monitoraggio e protezione.
  • Utilizzo della barca a vela Goletta Verde per la formazione degli studenti sul monitoraggio marino e sulle nuove tecnologie utilizzate a questo scopo.
  • Educazione e sensibilizzazione: un calendario congiunto di eventi, come workshop, azioni di pulizia, ex-tempore, forum, ecc. per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e promuovere una gestione ambientale sostenibile. Vogliamo che le persone siano consapevoli del loro ruolo nella conservazione della natura e che facciano la loro parte per contribuire a proteggerla.

 

Attività di RRC Koper:

Il RRC Koper parteciperà a tutti i gruppi di lavoro. Le attività pilota si concentreranno sull’area dell’orlo di Ciglione carsico, che è considerata ricca di potenziale naturale e che, grazie alla sua posizione, all’asprezza e alla struttura geologica, offre ai visitatori numerose opportunità di svago e varie attività sportive, ed è quindi sottoposta a una crescente pressione.

  • Il progetto Poseidone contribuirà a realizzare uno studio sulla capacità di carico dei parcheggi nell’area del Ciglione carsiso. Questo studio sarà correlato alle esigenze e alle possibilità spaziali previste e identificherà le aree in cui sarebbe opportuno sviluppare le strutture di parcheggio in modo compatibile con la natura, il paesaggio e l’accettabilità sociale.

1. WORKSHOP: GABROVICA 17.4.2024

Vabilo_invito Gabrovica 17.4.2024

Presentazione del progetto Poseidone, Interreg Italia-Slovenia 17.4.2024

POSEIDONE_presentazione dello studio e revisione delle singole aree Gabrovica 17.4.2024

2. WORKSHOP: DOL PRI HRASTOVLJAH 22.4.2024

Vabilo_invito Dol pri Hrastovljah

Presentazione del progetto Poseidone, Interreg Italia-Slovenia 22.4.2024

POSEIDONE_Presentazione dello studio e revisione delle singole aree Dol 22.4.2024

3. WORKSHOP: GRAČIŠČE 23.4.2024

Vabilo_Invito Gračišče 23.4.2024

Presentazione del progetto Poseidone, Interreg Italia-Slovenia 23.4.2024

POSEIDONE_Presentazione dello studio e revisione delle singole aree Gračišče 23.4.2024

 

 

 

 

 

 

 

  • Sviluppo di aree di parcheggio: si tratta di una misura sostenibile di gestione del traffico, importante in termini di accesso ai siti Natura 2000 nel rispetto dell’ambiente e della natura. L’accento è posto su soluzioni ecologiche e su una spazializzazione appropriata, in modo tale che non vi sia alcun impatto negativo significativo o minimo sul raggiungimento degli obiettivi di conservazione.
  • Installazione di stazioni di servizio e di ricarica per biciclette elettriche: incoraggia l’uso della bicicletta per visitare il Ciglione carsico. Si tratta di un ulteriore arricchimento dell’offerta di turismo rurale.

Nel corso del progetto si terranno diversi eventi e workshop per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della conservazione della biodiversità.

Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili all’indirizzo: Progetto Poseidone, Interreg Italia-Slovenia

 

Ulteriori informazioni:

Tina Primožič, responsabile del progetto

e-mail: tina.primozic@rrc-kp.si